- RICAVI EDILIZIACROBATICA S.P.A. pari a circa € 133,8 MILIONI
- RICAVI CONSOLIDATI pari a circa € 154,5 MILIONI
- EBITDA EDILIZIACROBATICA S.P.A. pari a circa € 12,5 MILIONI
- EBITDA CONSOLIDATO pari a circa € 10,9 MILIONI
- EBIT EDILIZIACROBATICA S.P.A. pari a circa € 4,6 MILIONI
- EBIT CONSOLIDATO pari a circa € 1,6 MILIONI
- RISULTATO NETTO EDILIZIACROBATICA S.P.A. pari a circa € 1,3 MILIONI
- RISULTATO NETTO CONSOLIDATO pari a circa € -2,8 MILIONI
- POSIZIONE FINANZIARIA NETTA EDILIZIACROBATICA S.P.A. pari a circa € -34,6 MILIONI
- POSIZIONE FINANZIARIA NETTA CONSOLIDATA pari a circa € -42,5 MILIONI
Genova, 26 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di EdiliziAcrobatica S.p.A., (“Società” o “Acrobatica”) – società specializzata in lavori di edilizia in doppia fune di sicurezza, quotata sui sistemi multilaterali di negoziazione Euronext Growth Milan (ticker EDAC) e Euronext Growth Paris (ticker ALEAC), che dal 2024 si posiziona nel mondo con un unico brand ACROBATICA – riunitosi in data odierna, ha esaminato e approvato il progetto di bilancio di esercizio e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, redatto ai sensi del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan e in conformità ai principi contabili internazionali.
Anna Marras, AD di EdiliziAcrobatica S.p.A. ha commentato: “Acrobatica ha sempre investito nella formazione delle persone del gruppo ritenendola prioritaria per sostenere la propria crescita oltre che, naturalmente, la loro. Negli anni abbiamo creato delle Academy dedicate in cui i nostri manager e i nostri operatori su fune hanno potuto formarsi per migliorare le proprie attitudini e le loro competenze. Ma la formazione è un processo che non si arresta mai e che per essere efficace richiede costanza e investimenti continui ai quali Acrobatica non si sottrae. Nel 2024, in particolare, il gruppo ha scelto di fare un importante investimento per dare vita a un percorso formativo di specializzazione tecnica al quale hanno partecipato un centinaio dei nostri operatori su fune che oggi, proprio grazie alla formazione ricevuta, possono essere impiegati trasversalmente nei vari rami aziendali, quindi non solo nei restauri o nelle manutenzioni edili, ma anche nell’ambito delle rinnovabili come l’eolico e il fotovoltaico. Questo investimento che l’azienda ha scelto di fare rappresenta uno sforzo che sappiamo già con certezza si ripagherà in brevissimo tempo producendo un duplice risultato. Da un lato ci consente di poter contare su tecnici interni che hanno una competenza trasversale e possono essere impiegati in diverse tipologie di lavoro, dall’altra ha permesso loro di acquisire quelle competenze necessarie ad eccellere nella professione”.
Riccardo Banfo, Group CFO di Acrobatica: “Ediliziacrobatica Spa, nonostante il contesto economico difficile in cui opera a livello nazionale ha nuovamente dimostrato grande resilienza e flessibilità. La società italiana si è mantenuta su livelli importanti di fatturato facendo registrare oltre 130 milioni con un 16% di aumento rispetto al 2023. Inoltre, la società italiana ha eseguito importanti investimenti classificabili come costi non ricorrenti sia per il personale interno sia per la parte internazionale proprio in virtù dello sviluppo che il gruppo dovrà sostenere nei prossimi esercizi. Ciononostante, il risultato netto registrato è positivo e molto significativo dato il contesto di cui sopra. A livello di consolidato possiamo con certezza dire che le società estere come Francia e Spagna, nonostante i risultati registrati nel 2024 siano ancora in terreno negativo, hanno ridotto in maniera consistente le perdite rispetto al 2023 e i primi dati del 2025 sono decisamente confortanti in termini di raggiungimento di breakeven. Bene la società nel Middle East e la società monegasca che sono già in terreno positivo. Da segnalare sempre a livello di consolidato che Acrobatica Energy che nel 2023 aveva contribuito in maniera forte al risultato positivo di gruppo, successivamente alla conclusione dei benefici fiscale, è ripartita da una fase di start up, reinventandosi in un mercato nuovo e dal grande potenziale come quello delle installazioni dei pannelli fotovoltaici”.
Si riporta di seguito il prospetto del conto economico consolidato riclassificato in Euro/migliaia.